1. Chi ben incomincia…e’ a meta’ dell’opera
Concerto aperitivo ben-augurale per il nuovo anno.
Vengono eseguiti brani brillanti tratti dal repertorio lirico operistico
e operettistico, da musical per soprano, flauto e pianoforte in
alternanza all’esecuzione musicale per flauto e pianoforte.
Possibilità di intervento di una seconda voce, di tenore o di mezzo soprano per
esecuzione di duetti.
La durata dell’evento impegna circa un’ora e un quarto di
musica, escluso un intervallo di circa 15 minuti, a cui aggiungere brevi
tempi di presentazione ed eventualmente, brindisi ben-augurale da
concordare.
2. Magiche note – fiabe in musica – Concerto lirico musicale
Vengono eseguiti brani di repertorio lirico, liederistico e brani tratti dalle
colonne sonore di alcuni celebri film. Si crea una magica atmosfera di note
per un pubblico di tutte le età.
3. Dai Grimm a Hoffmann…Fiabe e prodigi, incantesimi e libretti bizzarri: magia di note
“C’era una volta…” eh sì, ogni fiaba o favola che si rispetti inizia con questa celebre frase…
Ma perché una volta? Sì, certamente la storia è stata scritta e ambientata nel passato, a volte remotissimo, ma quando noi la narriamo, la raccontiamo, tendiamo una mano indietro e la trasciniamo qui, ora, nel presente! Realizziamo quasi un ponte temporale che ci permette di vivere la magia di questi racconti.
I personaggi che animano e fanno rivivere tra noi le vicende sono due la VOCE, narrante e cantante e poi…la MUSICA:Le Parole raccontano e la Musica ne amplifica l’incanto…
4. Donna, primavera di note
Concerto lirico musicale dedicato ai suoni e ai profumi della Primavera e alla
Donna: Fiore tra i fiori.
Nel programma si eseguono melodie che come in una danza armoniosa,
evocano cinguettii garuli messaggeri di Primavera trionfante e ammantata
di fiori, e melodie che tratteggiano la Grazia, la Bellezza e la Passione femminile.
Le suggestioni e le atmosfere che ne derivano ci conducono, quasi in una
soave sinestesia, tra il sensibile e l’onirico, al perfetto equilibrio delle bellezze del Creato.Verranno eseguiti brani dal repertorio operistico, leaderistico e strumentale
di G. Donizetti, G. Verdi, H. Bishop, L. Delibes, J. Offenbach, J. Strauss, G. G. Puccini, R. Strauss.
5. Maestro Rossini, in cucina!
Si suona, si canta, si recita e si “assaggiano” le composizioni del giovane Rossini e di quello più maturo.
6. Del di…vin Suono

Itinerario lirico musicale di contorno a degustazioni eno-gastronomiche: un viaggio tra le note e i sapori dei nostri territori ma non solo; una riuscita liaison per gustare al meglio entrambi.
7. Maigret, musique…à la carte
In questo programma raccontiamo di un personaggio, Jules Maigret, nato dalla geniale penna di George Simenon, totalmente assorbito dall’amore devoto per il suo mestiere, quello di ispettore capo, per la sua Parigi che con tutte le sue energie cerca di “tenere in ordine”.
In questo lavoro, estraiamo dalle righe dei romanzi, alcune delle innumerevoli ricette menzionate, le raccontiamo citando ingredienti e preparazione per coglierne il gusto e immaginare come conducano Maigret a dare una direzione alle sue indagini.Ma non solo, delineiamo questo personaggio calandolo nel suo tempo, attraverso l’esecuzione di quella musica che come colonna sonora si ascoltava a Parigi, in Francia, dalla nascita dell’ispettore fino ai tempi maturi delle ultime indagini.Il repertorio, cantato o strumentale, spazia dunque dai brani del romanticismo francese passando per quelli della Belle Époque fino a quella in voga negli anni ’50.
8. Donne…all’opera…l’irresistibile gioco d’amore. Elisir, ricette, incantesimi e stravaganze della seduzione
Nel programma vengono tratteggiati i caratteri di alcuni personaggi femminili del Belcanto e del Melodramma operistico che con gioia e talvolta divertimento esprimono il loro modo d’amare.
Sono Donne dell’amore sognante o Donne ammaliatrici che raccontano la seduzione civettuola e a volte stravagante, di cui si dimostrano esperte conoscitrici.
Donne che esprimono la gioia di un sentimento puro o la forza di una passione impetuosa.
I brani in programma ne catturano i caratteri incantando, appassionando, emozionando chi rapito, ascolta.
9. L’air du temps: melodie francesi tra ‘800 e ‘900
La storia della musique française composta tra ottocento e novecento attraverso l’esecuzione di brani cantati e strumentali . Si crea una suggestiva e coinvolgente atmosfera che desta la sensibilità di chi ascolta.Eseguiamo tra gli altri L. Delibes, C. Cheminade, P. Goubert, J. Trenet, J. Offenbach, E. Piaf ecc.
10. Sogni tra note di fine estate
Concerto lirico musicale dedicato ai suoni ed ai profumi emanati dal Tempo Estivo nel suo volgere verso la conclusione per un prossimo ciclico ritorno.Le suggestioni e le atmosfere che ne derivano ci conducono tra l’onirico e l’inatteso verso l’intima meta di una soave, riconciliante quiete interiore. I brani eseguiti accarezzano melodie meno popolari ma di sicuro effetto, capaci di risvegliare nell’animo una vera sintonia col creato.Si ascoltano tra gli altri R. Strauss, L. Delibes, M. Ravel, H. Bishop, H. Arlen, G. Verdi, C. S. Sain ecc.
11. Note d’autori, ritratti di donne
Variegato programma che a colpi di note traccia un variopinto affresco dei differenti caratteri femminili: Donna dello spirito e della materna dolcezza, la Donna del cuore e dell’anelato amore o quella del “gioco amoroso” per concludere con la trasognata Donna dell’amore onirico e magico .Le esecuzioni spaziano da brani sacri dedicati a Maria e alla Sua “maternità” (Caccini, Reger, Strauss) fino a brani trasognati, passionali o “stravaganti” (Rossini, Bellini, Donizetti, Bizet, Verdi Offenbach).Il programma può prevedere la lettura di alcune poesie per amplificarne l’effetto sugli ascoltatori.
12. Marie Antoine Careme il Genio del Gusto, dai Bonaparte a Rossini ricette e musiche d’autore
In questo programma vi proponiamo un viaggio nella scienza del gusto di un pioniere dell’alta gastronomia francese, Antoine Careme, uno chef conteso e richiesto dai potenti del suo tempo; un uomo geniale, di cui racconteremo alcune ricette…non senza un contorno degno di nota o meglio note.
Saranno infatti i brani dell’ottocento francese, ma non solo, a farci meglio assaporare anche solo idealmente le prelibate preparazioni di questo grande chef.
La seconda parte del programma e’ dedicata alle composizioni di Gioacchino Rossini, alla grande amicizia e stima che lo legavano allo chef Careme col quale condivise la genialità gastronomica arricchendola col suo personale apporto.
Vengono eseguiti brani di L. Delibes, E. Dell’Acqua, C. Gounod, G. Bizet, J. Massenet, J. Offenbach.
13 – Vive la France! Storia di Francia tra Ottocento e Novecento in musica, tra gusto e mistero: Antoine Careme e Jules Maigret.
.
Il programma prevede l’ esecuzione di un repertorio francese sia cantato che musicale intercalato da momenti recitati che adombrano uno spaccato di storia della Francia tra ottocento e novecento.Si canta, si recita e si raccontano le ricette di haute gastronomie française di Carème e di quelle tratte dai romanzi di Simenon….in somma ce n’è per tutti i…gusti!
14 – Musica senza confini: Quando la platea “non ha peli sulla lingua ma… ! Human and Pet musical terapy…
Note d’…..arancio – Matrimoni d’Autore –
TrioSensibilia per Voi….
Andate nella sezione dedicata… Note d’Arancio….

Tutti questi nostri programmi possono prevedere adattamenti in funzione della richiesta, delle tempistiche o delle necessità esecutive (location ecc.).