Fare Musica con…Gusto! Dal nostro programma “Vive la France” una ricetta dessert per l’estate: Le “pesche Melba” di Auguste Escoffier.

Nelle sue ricette Auguste Escoffier, rinomato chef francese a cavallo tra ‘800 e ‘900, tentò di conciliare l’antico con il moderno, partendo dallo studio dei ricettari del famosissimo chef di Napoleone, Antoine-Marie Carême, di cui trattiamo abbondantemente nella prima parte del nostro programma “Vive la France!” .

Escoffier grande appassionato di musica e di lirica, tanto da dedicare un dessert le famose “Pesche Melba”, alla soprano australiana Nellie Melba, inventa anche le “Poires Belle Helene” in omaggio all’operetta di Jacques Offenbach, “La bella Elena”.

Qui proponiamo la ricetta del delizioso dessert estivo….

PESCHE ALLA MELBA.

Ingredienti per 4 porzioni:
4 pesche
400 ml di acqua
100 gr di zucchero semolato

Per il gelato:

3 tuorli
75 gr di zucchero
200 ml di panna liquida
200 ml di latte
1 baccello di vaniglia

Per lo sciroppo di lamponi:

200 gr di lamponi

75 gr di zucchero
100 ml di acqua
Altri ingredienti:
50 gr di mandole a lamelle
200 ml di panna montata

Preparazione:

Per prima cosa bisogna preparare il gelato alla vaniglia, quindi incidere il baccello di vaniglia e metterlo in un tegame con il latte e la panna. Porre sul fuoco, portare lentamente al bollore e poi lasciar raffreddare.

Intanto sbattere i tuorli con lo zucchero, unire a filo il composto di panna e latte, dopo aver eliminato il baccello di vaniglia. Amalgamare il tutto e porre nella gelatiera.
Sbucciare le pesche e farle cuocere in un tegame con lo sciroppo di acqua e zucchero, utilizzando un tegame in cui le pesche siano completamente ricoperte dallo sciroppo. La cottura delle pesche può variare in base alla qualità delle pesche, che in ogni caso devono essere sode e si devono togliere dal fuoco solo quando sono diventate morbide.
Dopo la cottura, lasciar riposare le pesche in un recipiente con lo sciroppo e poi mettere in frigo, quando si sono raffreddate.
Adesso preparare la salsa di lamponi,mettendoli in un tegame con l’acqua e lo zucchero. Il tegame deve essere disposto su un recipiente a bagnomaria, finché i lamponi non diventano molto teneri. A questo punto frullare il tutto e lasciar raffreddare.
Adesso che tutti gli elementi della pesca Melba sono pronti, non resta che assemblare il dessert.
Prendere 4 coppette, riempire il fondo con il gelato alla vaniglia, adagiare le pesche sul gelato e coprirle con la salsa ai lamponi. Aggiungere su ogni pesca Melba un ciuffo di panna montata e poi decorare con le mandorle a lamelle o a filetti.

Perché l’appetito talvolta viene anche….ascoltando!

Vive la France!

Pesca melba preparata con la ricetta originale
Tratto da :
© 2019 Ricette di Gusto
Adverage Srl – P.I. 02184300503 –

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...